News

Rassegna Stampa

Corriere del Trentino, 9 Gen 2016 di Erica Ferro

Kickboxing, fenomeno in crescita «Niente violenza, servono regole»

TRENTO «Astenersi bulli e aspiranti tali». Le sue lezioni, Giovanni Tiefenthaler, le presenta così. «Violenza e idiozia non saranno tollerate» si legge nei volantini che pubblicizzano la sua attività. «Perché si tratta di sport, agonismo, serietà, goliardia anche — spiega Tiefenthaler — ma devono vigere le regole».

Coi guantoni non si scherza insomma. Anche perché la kickboxing, assicura, «è uno sport adatto a tutti», non solo a chi vuole salire su un ring a combattere. Disciplina in crescita, con almeno qualche migliaio di praticanti in Trentino, Tiefenthaler sogna di crearle attorno un vero e proprio movimento.

«Vorrei riuscire a coinvolgere nel progetto le scuole» sostiene. E un primo passo, grazie a una delle atlete agoniste dell’associazione Profighting Trento, Giulia Carletti (che assieme a Leonardo Zoni e Michele Masiero a fine gennaio parteciperà alla selezione per i campionati italiani dilettanti), l’ha già fatto: «Una lezione teorica e pratica interamente dedicata a questo sport da combattimento al liceo classico Prati». A gennaio, poi, tenterà l’avventura con i più piccoli, alunni delle scuole medie e elementari.

«Voglio dare un segnale forte — spiega —, mostrare che questo sport non è fatto soltanto di calci e pugni, che non è materia per soli esaltati, ma che insegna regole e disciplina, rispetto per i compagni e gli avversari».

La kickboxing si pratica sul tatami oppure su un ring simile a quello del pugilato, e combina i colpi della boxe thailandese con quella occidentale. Nella specialità «K1 rules», quella praticata e insegnata da Tiefenthaler, si aggiungono tecniche tipiche delle arti marziali come il karate.

«Si tratta di uno sport adatto a persone di qualsiasi età e soddisfa diverse esigenze — sottolinea l’istruttore —, da quelle di chi vuole approfittare dell’accurata preparazione atletica per tenersi in forma e divertirsi, a quelle di chi desidera scaricare le tensioni o di appassionati che vogliono praticare attività fisica, fino agli agonisti che intraprendono la strada delle competizioni». Alla palestra Smalville, coadiuvato da Vanni Cosio, allena una quarantina di praticanti dagli 8 ai 60 anni, maschi e femmine in egual misura. Cura anche una squadra di agonisti, cinque atleti che hanno esordito a Bologna a novembre.

Iniziato alla specialità quasi per caso, «su invito di un amico», e cresciuto come atleta dal pluricampione mondiale Franz Haller al Palaresia di Bolzano e come istruttore dal maestro Massimo Panuccio, Tiefenthaler alla kickboxing si dedica, ormai, quasi da tre lustri. «Un’attività a tempo pieno» per lui, che dopo tanti anni dedicati al calcio e al body building, è rimasto affascinato dalla «completezza della disciplina, che allena sia l’apparato cardiorespiratorio che muscolare».

Un ulteriore sogno, o meglio, obiettivo per l’anno appena iniziato è l’organizzazione di un importante evento da ring a Trento, «magari una giornata intera di sport — conclude Tiefenthaler — dove possano misurarsi con la disciplina tutti, bambini, adolescenti, dilettanti e professionisti».

Buongiorno Suedtirol, 23 Nov 2015 di Denise Bortolotti

Imparare la kickboxing con il maestro Giovanni Tiefenthaler

Pochi sono gli individui che sono riusciti a fare di una passione un lavoro a tempo pieno, Giovanni Tiefenthaler rientra tra i fortunati. Amante della kickboxing, è passato da atleta ad allenatore nella specialità del “K1 Rules” guadagnando notorietà e successo grazie alle proprie abilità istruttorie. La sua carriera come atleta iniziò tredici anni fa, al Palaresia di Bolzano con gli insegnamenti del Maestro Franz Haller, successivamente fu il Maestro Massimo Panuccio che formò Giovanni come istruttore.

Da un anno circa esercita la sua attività al Centro Smalville di Trento, dove ha a disposizione uno spazio attrezzato, adibito alla specialità sportiva che pratica ed insegna. Fin da subito ha avuto la fortuna di trovare disponibilità ed entusiasmo nell’appoggiare la disciplina in questione e l’inerente progetto di creare un movimento di sport da combattimento in provincia. Viste le continue richieste di partecipazione alle sue lezioni, nonostante l’ampio orario disponibile, a breve si provvederà ad ampliarlo ulteriormente. Proprio grazie a questo fattore, Giovanni può permettersi di dedicare i suoi allenamenti ad ogni tipo di richiesta, numerosi sono gli esempi che si possono citare: dalle persone che desiderano un’accurata preparazione atletica per tenersi in forma, divertirsi e scaricare le tensioni, agli appassionati che voglio allenarsi e fare sana attività fisica, agli agonisti che intraprendono la strada delle competizioni.

Il programma di allenamento si basa principalmente sulla preparazione atletica fondamentale, composta da esercizi mirati a sviluppare tutte quelle condizioni generali che questo tipo di sport richiede: forza, velocità, resistenza, elasticità e flessibilità. L’allenamento viene differenziato tra chi pratica kichboxing per divertimento e passione e chi invece lo fa come agonista, chiaramente per la seconda categoria si deve una maggior attenzione e cura nei dettagli. Oltre all’allenamento, per gli atleti vengono inserite delle gare annuali, semestrali o trimestrali, che necessitano di un’ulteriore preparazione, ossia quella svolta in sala pesi, mirata a migliorare maggiormente le abilità.

Al capace istruttore è stato chiesto il motivo per cui una persona dovrebbe avvicinarsi alla kichboxing, Tiefenthaler ha risposto: “Perché è uno sport a tutti gli effetti, completo in ogni sua parte e adattabile a persone di tutte le età (attualmente seguiamo bambini dai 7 ai 13 anni e adolescenti dai 14 in poi), importante per scaricare le tensioni di giornate stressanti, aiuta a mantenersi in forma ed essere efficienti sia fisicamente che mentalmente, permette di tenere sotto controllo il peso in eccesso, divertente quando si apprendono nuove tecniche e metodi di allenamento e, perché no, utile per difendersi in modo reale e non con mosse e spostamenti improbabili che vediamo solo nei film.”

Tiene inoltre a precisare che l’agonismo è la scelta personale di un’atleta, libero da obblighi o costrizioni, l’obiettivo degli allenamenti non è quello di salire sul ring. E’ importante precisare che alle gare si accede esclusivamente dopo un’attenta valutazione da parte dell’allenatore sul livello di preparazione fisica e mentale del soggetto. Tutto ciò che gravita attorno al Centro Smalville si attiene ad una filosofia ben precisa, ossia quella che salute e benessere vengono al primo posto, perciò nessun tipo di attività svolta lì, non potrà mai portare a nuocere il cliente.

L’associazione ASD PRO-FIGHTING TRENTO di Tiefenthaler possiede già i suoi assi. Lo scorso 1 novembre a Bologna hanno esordito due atleti di Trento di 16 anni: Giulia Carletti nei 50Kg e Leonardo Zoni nei 63 Kg; e un’atleta di Bolzano: Michele Masiero negli 80Kg. Tutte e tre le promesse hanno ben impressionato il pubblico e gli addetti ai lavori, tanto che hanno già ricevuto altre proposte di match fuori provincia.

Tanti sono i progetti dell’associazione per il futuro, quello principale è riuscire ad avere la possibilità di entrare nelle scuole e tenere lezioni volte a spiegare in cosa consiste questo sport. Far comprendere che la kickboxing non è mera violenza, ma bensì insegna regole e disciplina, rispetto ed impegno in allenamento.

Il prossimo obiettivo è quello di trovare sponsor che possano aiutare ASD PRO-FIGHTING TRENTO a supportare gli atleti nelle trasferte, negli stages di aggiornamento tecnico, ed ultimo, ma non meno importante, nell’organizzare un importante evento da ring a Trento, dove possano misurarsi davvero tutti: bambini, adolescenti, dilettanti e professionisti.

Non resta che partecipare ad una lezione di prova gratuita presso il Centro Smallville e verificare di persona la validità sia di Giovanni che della kickboxing.

 

Thanks to our partners!


Pro Fighting Trento


 

 

 

presso la sede ProFighting Trento, accanto alla palestra Smallville
indirizzo: via del Commercio 11, 38121 Trento
email: info@profighting.it
WhatsApp: Giovanni - 3802862577

 

fit